
Ipercolesterolemia. Aifa aggiorna la Nota 13
Con determina 10 maggio 2022, l’Aifa ha disposto l’aggiornamento della Nota 13 che riguarda la prescrizione a carico SSN dei farmaci ipolipemizzanti per il trattamento dell’ipercolesterolemia.
Tra le combinazioni di principi attivi a dose fissa ammesse alla rimborsabilità – alle condizioni indicate nella Nota per la prosecuzione del trattamento con statine -, oltre ad “atorvastatina, perindopril e amlodipina”, “rosuvastatina e amlopdipina” risulta ora inclusa anche la seguente: “rosuvastatina e acido acetilsalicilico”.
Per ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue. Poiché il colesterolo plasmatico è presente in diverse classi di lipoproteine circolanti, di solito viene specificato se si tratta di un aumento del colesterolo plasmatico totale (CT) o del solo colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente definito “colesterolo cattivo”. L’ipercolesterolemia, soprattutto quella da LDL, rappresenta uno dei maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari su base aterosclerotica.
In Italia, secondo i dati raccolti tra il 1998 e il 2002 dal Progetto Cuore, che misura i fattori di rischio cardiovascolare nella popolazione adulta composta da uomini e donne di età compresa fra i 35 e 74 anni, il 21% degli uomini e il 23% delle donne è ipercolesterolemico, ha cioè valori di grasso nel sangue superiori alla soglia raccomandata.
Mentre il 37% degli uomini e il 34% delle donne è in una condizione definita borderline. Particolarmente a rischio sono soprattutto la popolazione anziana e le donne in menopausa.