
OsMed interattivo: Un nuovo strumento per la governance della spesa farmaceutica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha recentemente aggiornato l’OsMed interattivo, un tool che consente di consultare in modo dinamico e personalizzato i dati sui consumi e sulla spesa farmaceutica in Italia.
L’aggiornamento include i dati del Rapporto OsMed 2022-2023, con informazioni aggiornate al 23 aprile 2024.
L’OsMed interattivo, che può essere consultato online all’indirizzo aifa.gov.it/osmed-interattivo, rappresenta una versione avanzata rispetto alle tradizionali edizioni cartacea e digitale del Rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali.
Questo strumento, lanciato nel 2020, offre agli utenti la possibilità di selezionare, confrontare e analizzare tabelle e grafici con pochi clic, ottenendo report personalizzati in base alle proprie esigenze.
Attraverso la piattaforma, è possibile accedere a diverse tipologie di dati, come quelli relativi all’assistenza farmaceutica convenzionata, agli acquisti delle strutture sanitarie pubbliche, alla spesa lorda pro capite e ai consumi suddivisi per ATC e categoria terapeutica.
Tra le funzionalità più apprezzate vi è la possibilità di confrontare i consumi e la spesa tra le diverse Regioni, mettendo in evidenza le differenze e le similitudini rispetto alla media nazionale.
Gli utenti hanno anche la possibilità di consultare le serie storiche dei dati a livello nazionale e regionale, a partire dal 2018.
La piattaforma è arricchita da grafici e mappe interattive, che rendono le informazioni facili da comprendere anche per le questioni più complesse, diventando così un valido strumento per la programmazione farmaceutica e per la gestione della spesa.
Con l’OsMed interattivo, AIFA conferma il suo impegno nel favorire un uso appropriato dei farmaci e nel sostenere la governance della spesa sanitaria.
Lo strumento offre alle Regioni dati e strumenti analitici avanzati che consentono di individuare aree critiche, implementare interventi mirati, ottimizzare l’allocazione delle risorse e garantire la sostenibilità dell’assistenza farmaceutica.
Questo approccio contribuisce a un monitoraggio più efficace dell’appropriatezza prescrittiva e supporta la programmazione sanitaria a livello nazionale, confermando l’impegno di AIFA nella promozione di un Sistema Sanitario Nazionale sostenibile ed efficiente.