Agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie: online la guida dell’Agenzia dell’Entrate

È stata pubblicata lo scorso 14 settembre, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la guida completa relativa alle agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie. La sezione più ampia e variegata risulta quella relativa alle spese mediche detraibili per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici, nella quale rientrano anche le prestazioni mediche specialistiche e chirurgiche. Una delle novità riguarda l’introduzione degli sconti per gli alimenti speciali. Nelle agevolazioni fiscali rientrano anche le spese per i familiari con patologie che danno diritto all’esenzione e i costi per l’assistenza specifica dei disabili oltre alle spese mediche generiche di tali pazienti. Bisogna ricordare che Per quanto riguarda, invece, la misura della detrazione, è possibile portare in detrazione dall’Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l’importo di 129,11 euro. In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro. Le spese per le quali si ha diritto alla detrazione Irpef (19%) sono quelle relative a:prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle di medicina omeopatica);acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco o con ricetta medica; acquisto di alimenti a fini medici speciali, con esclusione di quelli destinati ai lattanti; prestazioni specialistiche; analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie; prestazioni chirurgiche; ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici; trapianto di organi; cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno); acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie (comprese le protesi sanitarie). Inoltre, sono detraibili, nella stessa misura del 19%, le seguenti spese di assistenza specifica: assistenza infermieristica e riabilitativa; prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona; prestazioni rese da personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo; prestazioni rese da personale con la qualifica di educatore professionale; prestazioni rese da personale qualificato addetto ad attività di animazione e di terapia occupazionale.

CORRELATI