AIFA approva la rimborsabilità di 9 Farmaci: Nuove opportunità terapeutiche per i pazienti

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha approvato, nella seduta del 10 dicembre 2024, l’ammissione alla rimborsabilità di nove farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Questa decisione rappresenta un significativo passo avanti nella disponibilità di trattamenti per patologie complesse, incluse malattie rare e croniche.
Tra i farmaci approvati, figurano due medicinali orfani per malattie rare, un farmaco generico per l’HIV e sei estensioni delle indicazioni terapeutiche per patologie già coperte dal SSN.
Di seguito, una panoramica dettagliata delle nuove opzioni terapeutiche.

Farmaci Orfani: Una speranza per Malattie Rare
Tabelecleucel (EBVALLO)
Questo farmaco immunoterapico è indicato per il trattamento di pazienti con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD). Si rivolge sia a pazienti pediatrici (dai 2 anni) che adulti, offrendo una terapia innovativa per casi refrattari o recidivati, quando altre opzioni come la chemioterapia non sono appropriate.

Pegzilarginasi (LOARGYS)
LOARGYS è un enzima ricombinante umano approvato per il trattamento dell’iperargininemia (deficit di arginasi 1, ARG1-D), una malattia genetica che compromette lo sviluppo psicomotorio nei bambini a partire dai 2 anni. Questa terapia è cruciale per gestire una condizione altrimenti progressiva e invalidante.

Farmaci Generici: Accesso più ampio alle terapie
Raltegravir Potassico (RALTEGRAVIR DR. REDDY’S)
Il generico approvato è indicato per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in associazione con altri medicinali antiretrovirali. La disponibilità di una versione generica contribuirà a ridurre i costi di trattamento per questa patologia cronica.

Estensione delle Indicazioni Terapeutiche: Nuove Applicazioni per Trattamenti Esistenti
Dapagliflozin (EDISTRIDE)
Ora indicato anche per il trattamento della malattia renale cronica negli adulti, EDISTRIDE amplia il suo utilizzo terapeutico oltre il diabete.

Sofosbuvir/Velpatasvir (EPCLUSA)
Questo farmaco per l’epatite C cronica è stato esteso ai pazienti pediatrici di età pari o superiore a 6 anni, migliorando l’accesso a cure salvavita per i più giovani.

Risdiplam (EVRYSDI)
EVRYSDI, già noto per la sua efficacia nella SMA (atrofia muscolare spinale), include ora indicazioni per un ampio spettro di pazienti, dai tipi 1, 2 e 3, con fino a quattro copie del gene SMN2.

Trifluridina, combinazioni (LONSURF)
LONSURF, in combinazione con bevacizumab, è stato approvato per pazienti con carcinoma colorettale metastatico (CRC) che hanno fallito trattamenti precedenti, offrendo una nuova speranza per gestire questa grave patologia.

Pirfenidone (PIRFENIDONE DR. REDDY’S)
Approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica negli adulti, questo farmaco generico promette di aumentare l’accessibilità terapeutica per una malattia grave e progressiva.

Rucaparib Camsilato (RUBRACA)
RUBRACA è stato indicato come terapia di mantenimento per pazienti con carcinoma ovarico avanzato, rispondenti a chemioterapia di prima linea a base di platino. Questo trattamento mira a prolungare i benefici terapeutici ottenuti dalla chemioterapia iniziale.

La decisione dell’AIFA di includere questi farmaci tra quelli rimborsabili dal SSN sottolinea l’impegno dell’agenzia a migliorare l’accesso alle cure, specialmente per patologie rare e complesse.
L’approvazione di nuovi farmaci e l’ampliamento delle indicazioni per quelli già disponibili rappresentano una risposta concreta alle esigenze di salute pubblica, assicurando terapie innovative a un numero sempre maggiore di pazienti.

CORRELATI