
AIFA ospita il primo workshop 2025 del Permanent Secretariat HMA
Il 3 e 4 aprile l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ospitato a Roma il primo workshop del 2025 del Permanent Secretariat (PS) dell’Heads of Medicines Agencies (HMA), la rete europea dei direttori delle agenzie regolatorie del farmaco.
Due giornate di confronto strategico dedicate alla programmazione delle attività del semestre, al rafforzamento della cooperazione istituzionale e alla definizione di priorità comuni a livello europeo.
L’evento ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente AIFA Robert Nisticò, di María Jesús Lamas Díaz (direttore esecutivo dell’AEMPS e attuale presidente del Management Group HMA) e di Momir Radulović (direttore esecutivo dell’Agenzia slovena JAZMP e vicepresidente del Management Group).
Il Permanent Secretariat dell’HMA svolge un ruolo cruciale nel coordinamento operativo delle attività della rete regolatoria europea.
Supporta il Management Group nella pianificazione e attuazione dei progetti strategici, in sinergia con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la Presidenza di turno dell’Unione Europea. Obiettivo: garantire continuità, efficienza e coerenza all’azione delle autorità nazionali.
“È stato un piacere ospitare in AIFA i lavori di questo gruppo di giovani professionisti che operano su temi strategici, dalla revisione delle procedure all’ottimizzazione delle risorse”, ha dichiarato Nisticò aprendo i lavori.
“Il loro contributo, spesso dietro le quinte, è fondamentale affinché l’HMA funzioni in modo efficace. Questo workshop ha rafforzato la collaborazione tra le agenzie e la condivisione di esperienze, idee e soluzioni innovative”.
Tra i temi affrontati: la razionalizzazione dei gruppi di lavoro HMA, il riesame del mandato del Permanent Secretariat e la revisione delle procedure interne.
Le attività si sono concentrate anche sul miglioramento della governance e sull’efficienza operativa in un contesto normativo sempre più complesso e dinamico.
“La coerenza regolatoria è oggi più che mai una priorità”, ha sottolineato María Lamas. “Dobbiamo affrontare sfide importanti come l’accesso all’innovazione, le carenze di medicinali e l’adozione di tecnologie avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale.
Per farlo, è essenziale rafforzare la rete e valorizzare il lavoro del Permanent Secretariat”.
Sulla stessa linea anche Momir Radulović, che ha evidenziato l’importanza di un dialogo costante tra Management Group e Secretariat per massimizzare l’impatto delle azioni intraprese:
“Solo attraverso un allineamento strategico e un uso efficiente delle risorse possiamo garantire un miglioramento continuo e una risposta tempestiva alle esigenze del sistema sanitario europeo”.
Il team del Permanent Secretariat HMA è composto da funzionari provenienti da sei agenzie regolatorie europee: Spagna, Svezia, Malta, Slovenia, Danimarca e Italia.
Per l’AIFA è presente Marta Toma, che partecipa attivamente alle attività di coordinamento.
Il workshop di Roma ha rappresentato un momento chiave per tracciare la rotta delle politiche regolatorie dei prossimi mesi, rafforzando lo spirito di cooperazione e la visione condivisa che rendono l’HMA uno strumento essenziale per l’armonizzazione e il progresso del settore farmaceutico europeo.