
Gliptine: facilitato l’accesso agli antidiabetici attraverso le farmacie territoriali
L’Agenzia Italiana del Farmaco con la determinazione del 3 maggio 2024 ha provveduto all’aggiornamento del Prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (PHT) per il transito dal regime di classificazione “A-PHT” alla fascia “A” di medicinali relativi a specifiche classi farmacologiche.
Pertanto, la Commissione Scientifica ed Economica (CSE) dell’ AIFA ha individuato, come classe farmacologica oggetto di riclassificazione quella delle gliptine, una categoria di farmaci antidiabetici, per la quale sussistono i criteri per favorirne l’accesso in termini di prossimità attraverso le farmacie territoriali.
Gli inibitori della dipeptidil-peptidasi IV (inibitori della DPP-4) o gliptine, sono una classe di farmaci antidiabetici orali generalmente utilizzati per il trattamento del diabete mellito di tipo 2.
Come dimostrato da uno studio britannico, pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Case Reports, quando si inizia un trattamento con una gliptina va considerata anche la possibilità di insorgenza di un pemfigoide bolloso, rispetto alle sulfaniluree di seconda generazione, soprattutto nei pazienti over 65.