Arresto cardiaco in aeroporto: farmacisti eroi salvano una vita a Pisa

Una mattina apparentemente tranquilla all’Aeroporto Galileo Galilei di Pisa si è trasformata in un momento di drammatica emergenza quando un uomo di 65 anni è stato colpito da un arresto cardiaco.
La prontezza e la professionalità del personale della Farmacia Comunale dell’aeroporto hanno fatto la differenza tra la vita e la morte.
Un giovane farmacista delle farmacie comunali stava svolgendo il suo turno quando un uomo è entrato precipitosamente in farmacia chiedendo un defibrillatore.
Senza perdere un istante, ha afferrato il dispositivo e si è precipitato all’esterno, dove ha trovato il paziente privo di sensi. Dopo un breve attimo di esitazione, ha preso il controllo della situazione, alternandosi con altri soccorritori nel massaggio cardiaco.
Una vicenda ancor più legata al mondo della farmacia, dato che tra i soccorritori dell’ambulanza c’era anche una farmacista volontaria, anche lei in servizio presso le farmacie comunali.
Un incontro sorprendente in un momento critico, che ha reso ancora più significativo il loro intervento. Un caso fortuito che ha evidenziato l’importanza del doppio ruolo di questi professionisti sanitari.

Il presidente di Assofarm, Luca Pieri, ha colto l’occasione per sottolineare il ruolo cruciale delle farmacie nel sistema sanitario territoriale:
“Questo episodio dimostra in modo inequivocabile che la farmacia rappresenta il primo presidio sanitario sul territorio. È fondamentale sfruttare appieno il potenziale professionale dei nostri farmacisti.”
Andrea Porcaro D’Ambrosio, Amministratore unico di Farmacie Comunali Pisa e Vice Presidente ASSOFARM, ha evidenziato l’importanza degli investimenti in formazione e attrezzature: “Sono orgoglioso della preparazione tecnica e dell’impegno civile dei nostri farmacisti.
La nostra azienda investe con convinzione sia in dotazioni tecniche che in formazione, risorse il cui valore diventa evidente proprio in momenti di emergenza come questo.”
L’episodio dimostra come la presenza di personale qualificato e di strumentazione adeguata nei luoghi pubblici possa fare la differenza in situazioni di emergenza, confermando il ruolo fondamentale delle farmacie comunali come presidi sanitari di prima linea sul territorio.

CORRELATI