Artrite psoriasica attiva. Ok di Aifa alla rimborsabilità di bimekizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di bimekizumab, per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva (PsA). La Commissione Europea aveva concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco per questa indicazione nel giugno 2023.

Bimekizumab è il primo e unico trattamento progettato per inibire selettivamente e direttamente le interleuchine IL-17A, e IL-17F, molecole messaggere del sistema immunitario all’organismo, che svolgono un ruolo chiave nei processi infiammatori.

Bimekizumab è già entrato nella pratica clinica del nostro Paese nel marzo 2023 per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a severa, negli adulti candidati alla terapia sistemica.

Bimekizumab si è dimostrato efficace nel trattamento della PsA in pazienti con risposta insoddisfacente alla precedente terapia con inibitori del TNF.

L’artrite psoriasica è una patologia cronica infiammatoria che colpisce le articolazioni e i tendini, associata alla psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle caratterizzata da lesioni cutanee arrossate e ricoperte da squame. Questa malattia autoimmune può provocare dolore, rigidità articolare e gonfiore, causando un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti.

CORRELATI