Carenza farmaco Creon. Gemmato: le farmacie possono ordinarlo direttamente all’azienda produttrice

“In merito all’attuale carenza del farmaco Creon, medicinale contenente enzimi pancreatici, la situazione è da tempo all’attenzione del ministero della Salute e dell’Agenzia italiana del farmaco, in costante dialogo con l’azienda produttrice per gestirne l’approvvigionamento sul territorio. Continueremo a dialogare con l’azienda affinché venga garantita quanto possibile la continuità terapeutica del medicinale ai cittadini”. È quanto ha dichiarato all’Adnkronos Salute il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, con delega alla farmaceutica.

“Vorrei ricordare che l’Aifa consente alle strutture sanitarie l’importazione per analogo farmaco autorizzato all’estero. Oltre a questo, rivolgo l’invito alle farmacie, qualora non dovessero reperire il farmaco presso gli usuali fornitori, a effettuare l’ordine direttamente all’azienda produttrice. Quella dell’indisponibilità di alcuni farmaci nel nostro Paese è stato uno dei temi che ho voluto affrontare, già nei primi mesi da sottosegretario, tramite l’istituzione di un tavolo ‘ad hoc’ per trattare tutte le questioni riguardo l’accesso, la disponibilità e la sostenibilità del bene farmaco per i cittadini”, conclude Gemmato.

Creon è un prodotto per uso orale a base di pancrelipasi, cioè di enzimi pancreatici (lipasi, amilasi, proteasi). Gli enzimi pancreatici sono necessari per la digestione, ossia la scissione dei grassi, delle proteine e dell’amido in sostanze semplici.

È indicato nel trattamento della insufficienza pancreatica esocrina (ridotta o insufficiente funzione del pancreas) causata da fibrosi cistica (malattia ereditaria), pancreatite cronica, pancreatectomia (resezione totale o parziale del pancreas), gastrectomia totale e resezioni gastriche parziali (resezioni dello stomaco), ostruzione duttale da neoplasie (tumori del pancreas o del coledoco). La supplementazione di enzimi pancreatici può anche essere di aiuto nella insufficienza pancreatica esocrina dell’anziano.

La fibrosi cistica è una patologia genetica ereditaria che provoca la produzione anomala di secrezioni dense da parte di alcune ghiandole, con conseguente danno a organi e tessuti, soprattutto nei polmoni e nel tratto digerente.Nella fibrosi cistica con insufficienza pancreatica gli enzimi pancreatici devono essere regolarmente somministrati per rimpiazzare la mancanza di quelli normalmente secreti. Perché siano efficaci vanno somministrati nella giusta dose e in concomitanza con i pasti.

CORRELATI