Come fare ottimi acquisti per assortire la farmacia

Gli acquisti per assortire la farmacia rappresentano un lavoro impegnativo, poiché vede dibattuto il farmacista tra:
– la conoscenza delle richieste dei clienti;
– la volontà di dare un’identità alla propria farmacia;
– le condizioni finanziarie e i termini di pagamento;
– lo spazio a disposizione;
– gli indici di rotazione della merce;
– la compresenza di più linee di prodotto similari;
– gli interessi e le competenze professionali di chi opera.

Atteso che è sempre buona norma avere un’idea chiara e darsi una risposta coerente ai dubbi appena espressi, qui ti suggerisco un esercizio molto semplice e al contempo ricco di spunti utili al tuo processo decisionale.

Esercizio da attuare per un buon processo decisionale

Prova a moltiplicare il margine con l’indice di rotazione e fai una graduatoria decrescente dei prodotti; ne otterrai dei valori e, guardando la classifica dal basso, conoscerai quelle referenze su cui devi agire.
Eliminarle dall’assortimento o ridefinirne il significato? Intendo dire decidere:
– sulla corretta collocazione e sullo spazio espositivo;
sui prezzi di vendita;
– sull’avvio di promozioni;
– sull’acquisto solo a richiesta del cliente;
– sul negoziare la scontistica con il fornitore.

Ovviamente la permanenza nell’assortimento dovrà vederti impegnato sui due parametri in oggetto: o aumenti il margine o incrementi l’indice di rotazione.


Visita il sito di Giuseppe Salvato www.nuovidea.it

CORRELATI