
Convenzione e Remunerazione, le richieste di FarmacieUnite
Passata l’elezione dei vertici nazionali di Federfarma con annesso lo strascico di polemiche riguardanti le modalità di votazione e lo
scollamento con la base che non si sente rappresentata, il tema in primo piano diventa la trattativa per il rinnovo della Convenzione e
la riforma dellaremunerazione della farmacia.
Che le farmacie siano un presidio sanitario irrinunciabile è sempre stato chiaro ai pazienti delle farmacie, il Covid è stata solo la triste
occasione per farne prendere coscienza anche a chi nel tempo ha sottovalutato il nostro ruolo e la nostra funzione sottraendo risorse alla
farmacia per destinarle, ad esempio, alla distribuzione diretta.
Le farmacie italiane hanno affrontato un’emergenza epocale, rimanendo aperte 24 su 24 (non solo disponibili telefonicamente), restituendo
ai pazienti la fiducia che da sempre le hanno affidato. Con le trattative su convenzione e remunerazione è giunta l’ora di presentare il conto,
con la forza e la dignità di chi conosce il valore di una rete di professionisti altamente professionalizzata ed informatizzata, aspetto questo da
non sottovalutare alla luce della recente attualità.
La posizione di FarmacieUnite è chiara “L’obiettivo che si vuole raggiungere è comune tra tutti i titolari delle farmacie italiane –
dichiara il presidente dr. Franco Gariboldi Muschietti – e passa dalla proposta di una nuova convenzione che tenga conto prima di tutto
del ruolo che le farmacie hanno dimostrato di avere sul territorio, ma anche delle modifiche avvenute negli ultimi anni, in particolare
nel 2012 con il decreto Monti che ha portato alla apertura di nuove farmacie e dell’agosto 2017 con l’apertura al capitale, per poi discutere di remunerazione e del ritorno della distribuzioneattraverso la farmacia di tutti i farmaci”.
La concessione per legge e la convenzione assegnano alle farmacie una funzione di servizio pubblico sociale e richiede la loro partecipazione e collaborazione ai programmi di medicina preventiva, di informazione e di educazione sanitaria.
“Questo obiettivo deve essere tradotto in progetti e modelli operativi reali che confermino e potenzino il ruolo della farmacia, garantendone
la piena sostenibilità economica, che non dobbiamo vergognarci di chiedere con forza pena la deriva commerciale del sistema”
afferma il dr Muschietti.
Le farmacie devono poter vivere di dispensazione del farmaco, soprattutto in territori non favorevoli allo sviluppo del fatturato commerciale
alternativo, e rispetto alle farmacie di proprietà di catene.Questo è uno dei compiti che deve svolgere la nuova convenzione, garantire su tutto il territorio la possibilità di sviluppare la professionalità dei farmacisti e sviluppare i servizi per il cittadino. Tutto questo si collega direttamente alla trattativa sulla remunerazione.
“La giusta remunerazione deve servire a dare autonomia alle farmacie e un adeguato servizio al cittadino ed è connessa sia con il ritorno
di tutti i farmaci in farmacia – ad eccezione dei farmaci che devono essere erogati sotto il controllo delle farmacie ospedaliere –
sia alla farmacia dei servizi che era stata pensata come una evoluzione dell’attività professionale dei farmacisti e per erogare servizi
legati alla salute dei cittadini non solo in regime privato ma anche per conto e a carico del SSN facendo diventare la farmacia un vero
presidio sanitario sul territorio, ma in realtà mai decollata” prosegue il dr. Muschietti.
Le proposte di remunerazione mista già attuate in altri paesi europei non hanno dato i risultati attesi, il rischio è di continuare a perdere
il poco margine che ogni ricetta lascia in farmacia.
FarmacieUnite è disponibile a sedersi ad un tavolo con gli attori del sistema sanitario per condividere idee e progetti, per posizionare
la tessera farmacia nel bel mezzo del puzzle “Sistema Sanitario”, a pieno titolo e forte delle sue potenzialità che non possono essere
relegate ad attività marginali e inconsistenti di una farmacia “di servizio” più che dei servizi.
L’obiettivo è comune: Ribadire il principio sociale e funzionale che ha la farmacia nel tessuto del SSN, riportare tutti i farmaci in farmacia,
salvaguardare la remunerazione e fornire un servizio adeguato a tutti i cittadini.
Sempre che tutte le Organizzazioni Sindacali mirino a conseguire questi obiettivi…