
Decreto semplificazioni. Addio alla ricetta di carta per tutti i farmaci
Addio alla ricetta di carta, al suo posto il medico prescriverà i farmaci solo con la ricetta elettronica. Questa è una delle principali novità del decreto legislativo semplificazioni.
Le prescrizioni saranno in formato elettronico sia per i farmaci a carico del Ssn sia per quelli a pagamento. Inoltre, “nella prescrizione di medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale per la cura di patologie croniche – si legge nella bozza del provvedimento – il medico prescrittore può indicare nella ricetta dematerializzata ripetibile, sulla base del protocollo terapeutico individuale, la posologia e il numero di confezioni dispensabili nell’arco temporale massimo di dodici mesi”.
“Il medico prescrittore, qualora lo richiedano ragioni di appropriatezza prescrittiva – si precisa – può sospendere, in ogni momento, la ripetibilità della prescrizione ovvero modificare la terapia”.
Il farmacista avrà il compito di informare “l’assistito sulle corrette modalità di assunzione dei medicinali prescritti consegnando un numero di confezioni sufficiente a coprire trenta giorni di terapia, in relazione alla posologia indicata”.
Sempre il farmacista, “nel monitoraggio dell’aderenza alla terapia farmacologica, qualora rilevi difficoltà da parte dell’assistito nella corretta assunzione dei medicinali prescritti, segnala le criticità al medico prescrittore per le valutazioni di competenza”.
Nel decreto semplificazioni sono previste misure anche contro la carenza dei farmaci: in caso di interruzione, temporanea o definitiva, della commercializzazione di una confezione di medicinale, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve comunicarlo all’Aifa non meno di due mesi (in precedenza erano quattro) prima dell’interruzione della commercializzazione del prodotto, ed è rinnovata in caso di prolungamento del periodo di interruzione precedentemente comunicato, fatto salvo il caso di interruzione dovuta a circostanze imprevedibili.
Il termine non si applica alle sospensioni della commercializzazione connesse a motivi di sicurezza del prodotto.