Dermatite atopica. Nei bambini l’applicazione cutanea di probiotici riduce e migliora la gravità della malattia

Uno studio condotto dal National Institutes of Health ha dimostrato che nei bambini a partire dai 3 anni di età, un trattamento sperimentale per la dermatite atopica che mira a modificare il microbiota cutaneo ha ridotto in modo sicuro la gravità della malattia e migliorato la qualità della vita dei pazienti fino a otto mesi dopo l’interruzione della terapia.

La terapia sperimentale utilizzata nello studio contiene ceppi vivi di Roseomonas mucosa, un batterio naturalmente presente sulla pelle, isolati originariamente da volontari sani e coltivati in condizioni di laboratorio attentamente controllate.

Per quattro mesi i partecipanti alla sperimentazione clinica o i loro caregiver hanno applicato periodicamente questa terapia probiotica sulle aree cutanee interessate dalla dermatite.

Due volte alla settimana per tre mesi e a giorni alterni per un ulteriore mese i bambini o i loro caregiver hanno spruzzato una soluzione di acqua zuccherata contenente ceppi vivi di R. mucosa sulle aree della pelle interessate dalla dermatite.

Per i primi 15 bambini arruolati la dose di probiotico è stata gradualmente aumentata ogni mese, mentre gli ultimi 5 bambini arruolati hanno ricevuto la stessa dose per tutto il periodo di trattamento di quattro mesi. Indipendentemente dalla strategia di dosaggio, la terapia non ha comportato effetti collaterali gravi.

“La maggior parte dei bambini ha ottenuto miglioramenti sostanziali sia a livello cutaneo che nel benessere generale dopo la terapia. I batteri sono rimasti sulla pelle e hanno continuato a fornire benefici anche dopo l’interruzione del trattamento – ha riportato il ricercatore principale dello studio Ian Myles -. Questi risultati supportano un trial più ampio per approfondire sicurezza ed efficacia di questa terapia sperimentale rispetto al placebo”.

Analizzando i motivi alla base del miglioramento della sintomatologia, i ricercatori hanno scoperto che la pelle trattata presentava una maggiore diversità microbica e livelli ridotti di Staphylococcus aureus, un batterio noto per esacerbare l’eczema.

La dermatite atopica, comunemente chiamata eczema, è una malattia infiammatoria cronica della cute caratterizzata da pelle secca e pruriginosa ed eruzioni cutanee. È più comune nei bambini ed è collegata a un rischio più elevato di sviluppare asma, raffreddore da fieno e allergie alimentari. Le terapie attualmente disponibili possono aiutare a gestire i sintomi della malattia, ma possono essere costose e richiedere spesso più applicazioni quotidiane.

CORRELATI