
Dg Aifa. Via libera dalle Regioni a Luca Li Bassi
È arrivato ieri pomeriggio il via libera della Conferenza Stato-Regioni alla nomina di Luca Li Bassi per l’incarico di direttore generale dell’Aifa. Nel corso della mattinata, le Regioni aveva espresso un parere favorevole, accompagnato da alcune richieste indirizzate al Governo. L’approvazione da parte dei governatori Regionali era atteso già la settimana scorsa, ma dalle Regioni era arrivata la richiesta di un rinvio. Inoltre, le regioni hanno vincolato il via libera al fatto che sulla nuova presidenza dell’Agenzia regolatoria il Governo sia più disponile e aperto al concerto. Le Regioni hanno chiesto anche di completare la procedura per il rinnovo del Comitato Prezzi e Rimborso e della Commissione consultiva tecnico-scientifica. Ribadita anche la necessità di mettere mano alla riforma di Aifa, Iss e Agenas. Al nuovo Dg dell’Aifa sono giunti gli auguri di tutti gli attori della filiera. “Sono certo – afferma il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, in una nota diffusa in serata – che la sua grande esperienza, sia nazionale sia internazionale nella sanità, garantirà la migliore funzionalità dell’agenzia, assolutamente fondamentale per offrire le cure più ampie ai pazienti, per tutelare il patrimonio del Ssn e consolidare e attrarre sempre nuovi investimenti in ricerca e produzione in Italia. Al Direttore Generale invio, a nome delle imprese associate a Farmindustria, gli auguri di buon lavoro, offrendo fin da ora la collaborazione per costruire, nel rispetto dei ruoli, una nuova governance in grado di trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità e accesso all’innovazione”. Anche Federfarma formula “i migliori auguri di buon lavoro al nuovo direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Luca Li Bassi, medico chirurgo ed esperto di management sanitario e sanità pubblica e conferma la disponibilità da parte delle farmacie alla massima collaborazione con una Istituzione che opera a tutela della salute dei cittadini. Tra le collaborazioni già avviate tra l’Agenzia e le farmacie si registrano, in particolare, la lotta alla contraffazione dei farmaci e le iniziative per evitare le carenze dei farmaci collegate alle esportazioni parallele”. Inoltre Federfarma ringrazia il Direttore Mario Melazzini che ha guidato l’Agenzia “con professionalità ed impegno dal novembre 2016”. Un augurio di buon lavoro pure dalla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani che “garantirà come in passato la massima collaborazione all’AIFA”. Infine, Assogenerici assicura la massima collaborazione: “Auspico che si possano intensificare momenti di incontro e confronto con l’agenzia, punto di riferimento per la nostra industria”, afferma il presidente dell’associazione, Enrique Häusermann. “Assogenerici – prosegue – ha avviato con l’agenzia un dialogo ed un confronto serrato sulla necessaria ed urgente revisione delle procedure interne e delle linee guida ai fini della semplificazione delle procedure di rilascio delle Aic e rimborsabilità dei farmaci equivalenti. Ci auguriamo che questo confronto possa proseguire e ampliarsi in futuro abbracciando tutti i temi riferiti alla governance farmaceutica”.