Dpc. Al via il nuovo accordo tra Federfarma Lombardia e Regione

È entrato in vigore il primo dicembre l’accordo siglato tra Regione e Federfarma Lombardia in virtù del quale le farmacie territoriali continueranno a dispensare, per conto della Regione, un numero crescente di terapie ad alto costo. Si tratta dell’accordo per la Distribuzione per conto, previsto dal Dgr 796/2018.

L’intesa che avrà la durata di cinque anni, è valida per tutte le farmacie della Lombardia, urbane e rurali, dalle grandi città ai piccoli centri. Inoltre, intende rafforzare il coinvolgimento della farmacia nel progetto di presa in carico dei pazienti cronici che, per la gestione ottimale delle proprie patologie, devono sottoporsi a controlli periodici e assumere regolarmente terapie farmacologiche dal costo spesso elevato.

“L’accordo con Regione Lombardia integra il ruolo e sottolinea l’importanza della farmacia nell’ambito del progetto regionale di presa in carico dei pazienti cronici, definisce ancora una volta la farmacia come presidio dispensatore dei farmaci e rende concreta la farmacia dei servizi. Il prossimo passaggio sarà l’adesione delle farmacie a nuove attività di screening e prevenzione”, ha spiegato Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia.

“Questo è il primo di altri accordi che le farmacie lombarde rinnoveranno con la Regione – continua Racca – con l’obiettivo di continuare la proficua collaborazione garantendo al sistema efficienza e costi sostenibili”.

Il programma per la presa in carico della cronicità in Regione Lombardia è stato avviato nel 2108 e prevede la stipula di un Patto di cura (Pic) e un Piano assistenziale individuale (Pai) definiti dal medico con il paziente e da questo accettati. Al programma hanno aderito 257.998 pazienti sulle 3.100.000 lettere inviate.

CORRELATI