Ema pubblica una guida per prevenire la carenza di farmaci

L’Agenzia Europea dei medicinali ha pubblicato una guida per supportare le organizzazioni dei pazienti e gli operatori sanitari nella prevenzione e nella gestione della carenza di medicinali.

La carenza di medicinali e la ridotta disponibilità rappresentano un problema crescente nell’Ue e nel mondo, amplificato dalla pandemia da Covid, spiega l’Ema.

Le cause delle carenze – evidenzia la guida – possono includere problemi di produzione, carenza di materie prime, repentino aumento della domanda di medicinali, problemi di distribuzione, interruzioni del lavoro e disastri naturali.

L’Agenzia regolatoria invita i pazienti a non chiedere al proprio medico e al farmacista più farmaci di quelli necessari e di informarsi sempre sulle eventuali alternative disponibili in caso di carenza del proprio medicinale abituale.

La guida elenca anche tutte le misure che possono contribuire a migliorare la preparazione, la pianificazione e l’uso razionato dei farmaci in esaurimento.

Per l’Ema bisogna sviluppare osservatori, in collaborazione con le autorità nazionali, per raccogliere e analizzare le segnalazioni dei pazienti e degli operatori sanitari sulle carenze; collaborare con le autorità nazionali su criteri e modalità per sviluppare registri dei medicinali essenziali e critici; organizzare campagne in tutta l’UE per sensibilizzare sulle carenze.

Una parte della guida è dedicata alle preparazioni in farmacia per le quali si raccomanda di predisporre per tempo apposite linee guida laddove siano indisponibili particolari farmaci con i loro equivalenti.

CORRELATI