
Emergenza alluvioni, l’Enpaf sostiene i farmacisti dell’Emilia Romagna
L’Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza dei Farmacisti italiani, ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei farmacisti iscritti all’Ente residenti nelle aree colpite dall’emergenza maltempo di queste ore.
I territori interessati sono quelli che ricadono nelle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.
Come si legge dal comunicato diffuso dall’ENPAF “Gli interventi assistenziali saranno erogati in relazione ai danni alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio (farmacia o parafarmacia) e la scadenza per presentare la domanda è fissata al 15 settembre 2023. Il contributo è previsto anche in favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o sospensione dell’attività lavorativa e coloro (iscritti e pensionati) che abbiano subìto danni alla persona”.
Come previsto dal regolamento dell’ente, non sono previsti limiti rispetto alle somme destinate alle calamità naturali. Sarà infatti il Consiglio di Amministrazione a stabilire, successivamente all’invio delle domande, lo stanziamento da impegnare e l’importo delle prestazioni da erogare.
“Stiamo seguendo con grande apprensione la drammatica situazione che si è creata in alcune province italiane – dichiara il Presidente dell’Enpaf Emilio Croce – e la nostra immediata decisione di approvare il provvedimento per la domanda del contributo assistenziale ne è la dimostrazione. In Italia i farmacisti, oltre a rappresentare il primo presidio sanitario sul territorio, vogliono continuare ad essere anche uno dei punti di riferimento per le comunità in cui operano e per le persone che ne fanno parte. Con questa iniziativa dedicata, vogliamo distribuire importanti contributi di sollievo a chi è stato colpito dalle calamità metereologiche, dando la possibilità ai nostri iscritti di riprendere il prima possibile la loro attività, a supporto di tutti i cittadini”.