
Enpaf. Rivalutazione importo pensioni e contributi aree alluvionate
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf ha approvato la rivalutazione degli importi delle pensioni in essere e dei coefficienti economici in base ai quali vengono liquidate le nuove pensioni.
L’aumento è pari al 5,4%, misura determinata dall’individuazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati – FOI – definitivo per l’anno 2023.
Ricevuto il parere favorevole dei Ministeri vigilanti, l’adeguamento sarà applicato sulle pensioni con decorrenza dal mese di gennaio 2024.
In merito ai termini di presentazione della domanda per ottenere contributi assistenziali per gli iscritti e i pensionati Enpaf che abbiano subito dei danni dagli eventi alluvionali, la scadenza è fissata per il 15 marzo 2024.
L’Enpaf a dicembre scorso ha approvato un provvedimento per assicurare interventi assistenziali in favore dei pensionati residenti e degli iscritti – o loro superstiti – residenti o con attività lavorativa nei territoriper i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Il provvedimento riguarda le Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, interessate dagli eventi alluvionali di novembre 2023.
I contributi – si legge dalla comunicazione di Enpaf – saranno erogati in relazione ai danni alla persona, alla casa di abitazione o alla sede dell’esercizio (farmacia o parafarmacia) e a favore degli iscritti per i quali è intervenuta la cessazione o sospensione dell’attività lavorativa.
Non sono previsti preventivamente limiti di stanziamento, così come da normativa generale prevista dall’Ente per le calamità naturali.
Sarà il Consiglio di Amministrazione a stabilire, successivamente all’invio delle domande, lo stanziamento da impegnare e l’importo delle prestazioni da erogare.