
Farmacia dei Servizi, un successo in Calabria e nelle Marche
Procedono egregiamente le sperimentazioni dei servizi nelle farmacie italiane, con l’obiettivo di promuovere la salute e il benessere dei cittadini.
Da luglio a dicembre dello scorso anno, la Farmacia dei Servizi in Calabria, ha segnato risultati straordinari, eseguendo un totale di 1.756 Elettrocardiogrammi (ECG), 879 monitoraggi della pressione arteriosa tramite Holter, 1.848 registrazioni Holter cardiache e 92 spirometrie.
Numeri che riflettono il costante impegno della Farmacia nel fornire servizi diagnostici avanzati e accessibili alla comunità calabrese.
La loro disponibilità in una farmacia, offre un’opportunità preziosa per i pazienti di monitorare lo stato di salute in modo rapido e conveniente, riducendo al contempo i tempi di attesa e migliorando l’accesso ai servizi medici.
Il Presidente di Federfarma Calabria Enzo Defilippo e il Segretario Regionale Alfonso Misasi sono soddisfatti e orgogliosi dei risultati raggiunti.
“La nostra missione -dichiarano- è sempre stata quella di mettere al primo posto la salute e il benessere dei nostri concittadini, e questi numeri testimoniano l’efficacia dei nostri sforzi.
Continueremo a lavorare duramente per fornire servizi medici di alta qualità e accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno”.
Farmacia dei Servizi che procede a gonfie vele anche nelle Marche e continuerà per tutto il 2024 in oltre 290 farmacie. Tra le prime regioni in Italia a sperimentare la campagna sperimentale di vaccinazione per l’Herpes Zoster.
Ad oggi sono più di 200 le immunizzazioni effettuate ai pazienti “fragili” che le hanno prenotate nelle farmacie territoriali che hanno aderito all’iniziativa. La vaccinazione, totalmente gratuita, prevede due inoculazioni effettuate a distanza di qualche mese.
“L’iniziativa conferma il ruolo delle farmacie come primo hub sanitario di comunità a servizio del cittadino, insieme ai medici di medicina generale – dichiara il presidente di Federfarma Marche Marco Meconi.
I colleghi prestano gratuitamente e sapientemente la loro opera come accaduto nel corso delle campagne vaccinali per il Covid e l’antinfluenzale”.