
Farmacie umbre: all’avanguardia nell’innovazione sanitaria con il confezionamento personalizzato dei farmaci
Le farmacie dell’Umbria si confermano pioniere nell’innovazione sanitaria, introducendo un servizio rivoluzionario che sta trasformando la gestione delle terapie farmacologiche: il confezionamento personalizzato dei medicinali.
Già oltre 300 pazienti stanno beneficiando di questa iniziativa gratuita, testimoniando il ruolo fondamentale delle farmacie come veri e propri centri di assistenza sanitaria sul territorio.
Il servizio, attivo in 125 farmacie della regione, rappresenta l’evoluzione del ruolo del farmacista da dispensatore di medicinali a professionista sanitario a 360 gradi.
Attraverso il ‘deblistering’, i farmacisti preparano confezioni personalizzate con le dosi giornaliere per pazienti ultra 55enni affetti da ipertensione, BPCO o diabete.
Questo impegno diretto dei professionisti garantisce non solo una maggiore precisione nella terapia, ma anche un supporto costante e qualificato ai pazienti e ai loro caregiver.
“Le farmacie si stanno affermando sempre più come autentici hub sanitari di prossimità”, sottolinea Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria.
“Il nostro impegno va oltre la semplice distribuzione di farmaci: offriamo un servizio che migliora concretamente la vita dei pazienti e alleggerisce il carico sul Sistema Sanitario Nazionale, prevenendo complicazioni e ricoveri non necessari grazie a una gestione più accurata delle terapie”.
Le farmacie umbre, prime in Italia ad introdurre il ‘deblistering’, dimostrano come il ruolo della farmacia moderna sia in continua evoluzione.
Oltre al confezionamento personalizzato, questi presidi offrono un’ampia gamma di servizi di telemedicina, tra cui elettrocardiogramma, holter pressorio e cardiaco, e spirometria.
L’impegno si estende anche alla prevenzione, con programmi di screening cardiovascolare e del tumore al colon-retto.
Questa trasformazione evidenzia come le farmacie siano diventate veri e propri centri sanitari di quartiere, dove professionalità, innovazione e attenzione al paziente si fondono per garantire un servizio sempre più completo e personalizzato.
La farmacia del futuro è già realtà in Umbria, dove questi presidi si distinguono come punto di riferimento imprescindibile per la salute e il benessere della comunità.