Federfarma: occorre una tempestiva revisione della legge 124/2017 per evitare la chiusura di farmacie

“La chiusura di una storica farmacia del centro di Bologna, conferma le preoccupazioni ripetutamente espresse da Federfarma sulle conseguenze negative dell’introduzione del capitale nella proprietà della farmacia, consentita dalla legge 124/2017”, si legge in una nota del sindacato dei titolari di farmacia.

“L’efficienza del servizio farmaceutico – sottolinea il comunicato – è messa a rischio da una norma che può diventare uno strumento per trasformare la farmacia in un’attività puramente commerciale, se non addirittura in una copertura per riciclare soldi della malavita”.

Inoltre, secondo Federfarma, “a pagare le conseguenze di una farmacia non più improntata alla professionalità e all’etica sono innanzitutto i cittadini che rimangono sprovvisti di un servizio sanitario indispensabile, soprattutto nei centri minori dove la farmacia è l’unico avamposto del servizio sanitario nazionale al quale rivolgersi”.

“Quando una farmacia chiude perché non è più economicamente sostenibile si crea un danno anche a livello occupazionale, come nel caso di Bologna”, precisa la nota.

Federfarma ritiene poi che “in un settore così delicato come la salute la deregulation sia estremamente pericolosa per i cittadini, per i malati e per lo stesso servizio sanitario che, a lungo andare, non potrebbe più contare sulla capillarità della rete delle farmacie”.

Per questo Federfarma torna “con forza a chiedere una tempestiva revisione della legge 124/2017 con l’introduzione di paletti e garanzie che assicurino la prevalenza della componente professionale nella proprietà della farmacia”.

CORRELATI