
Fenagifar. Al via il progetto Farmacia Oncologica
Chi si trova ad affrontare e combattere una malattia come il cancro o ad essere sottoposto a cure farmacologiche prolungate, vive problematiche complesse che non chiamano in causa solo il supporto dello staff medico, ma richiedono un cospicuo interfacciamento in farmacia.
Per questo motivo, prenderà il via a breve il progetto “Farmacia Oncologica – Scuola di Alta Formazione per il Consiglio”, che vede la partecipazione per il 2019 della Fenagifar.
Il progetto, rivolto a tutti i farmacisti under 35 iscritti all’Albo, ha come principale finalità quella di fornire ai farmacisti tutti gli strumenti necessari per arricchire le loro competenze specifiche: il paziente oncologico, spesso disorientato, deve poter identificare nel farmacista un supporto concreto e preparato per migliorare la propria qualità di vita.
Inoltre, si pone l’obiettivo di fornire ai farmacisti maggiori conoscenze sulle terapie antitumorali e sull’aderenza terapeutica, a rafforzare le loro competenze in ambito dermo cosmetologico e dell’alimentazione, così da consentire un corretto supporto al paziente oncologico e migliorarne il benessere psicofisico generale.
“L’iniziativa – spiega in una nota la Fenagifar – è fortemente innovativa: è la prima volta, infatti, che viene strutturata una proposta articolata e specifica rivolta al farmacista su questi importanti temi e, soprattutto, che raccoglie tutti gli aspetti più rilevanti per i pazienti in terapia oncologica. Proprio per l’impianto così innovativo, la Federazione dei Giovani Farmacisti sposa il progetto proponendo un bando rivolto a tutti i farmacisti italiani under 35 iscritti all’Albo”.
“Il primo modulo del corso – continua il comunicato – si terrà a Roma dal 25 febbraio all’8 maggio 2019: tutti i giovani farmacisti potranno inviare la loro candidatura a posta@pec.fenagifar.it entro il 15 febbraio”.
“Il bando – conclude la Fenagifar – è allineato agli obiettivi formativi distintivi di Fenagifar: discutere e disegnare insieme le indicazioni per fornire concretamente un supporto a chi svolge già la professione di farmacista e necessita di un continuo aggiornamento e potenziamento e, in primis, individuare le migliori opportunità all’interno del sistema salute. Il progetto Farmacia Oncologica è segno rappresentativo dell’eccellenza formativa in ambito sanitario voluto da tutti i professionisti della salute”.