
Genova. Attivo il servizio notturno di consegna a domicilio di farmaci
È attivo da qualche giorno il nuovo servizio notturno di consegna a domicilio dei farmaci urgenti per i cittadini della Val Polcevera, colpita dal crollo del ponte Morandi. Il servizio sarà completamente gratuito ed attivo dalle 22 alle 6 del mattino e ha come obiettivo quello di limitare gli spostamenti degli abitanti delle aree della Val Polcevera e del Ponente cittadino. L’iniziativa, che per il momento sarà attiva fino al 31 dicembre, è stata realizzata grazie a Federfarma Genova e all’ordine genovese dei Farmacisti, oltre al contributo di Zentiva Italia e LeasePlan Italia, che ha messo a disposizione l’auto. “Si tratta di un importante servizio – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Sonia Viale – che va a implementare le risposte ai bisogni sanitari dei luoghi colpiti dal crollo del Ponte Morandi. Il tutto volto a dare risposte concrete ai cittadini e soprattutto a evitare gli spostamenti resi molto difficili”. Il servizio di consegna a domicilio in fascia notturna va così a implementare quello già offerto dalle farmacia della zona che hanno esteso l’orario di apertura fino alle 22. “Abbiamo risposto all’esigenza di fornire un servizio serale a notturno ai residenti delle zone colpiti duramente dal crollo del ponte Morandi”, spiega il presidente di Federfarma, Carlo Rebecchi. “Abbiamo operato con la massima collaborazione per congegnare il servizio e ottenere il necessario supporto logistico ma anche economico” afferma il presidente dell’ordine dei farmacisti genovesi, Giuseppe Castello. “Il primo dovere del farmacista è garantire l’accesso ai medicinali da parte della popolazione – continua Castello – e quando intervengono situazioni eccezionali come quella del crollo del viadotto Morandi è necessario mobilitarsi per trovare soluzioni alternative per ristabilire la pienezza del servizio farmaceutico”. “È un segno dello spirito di solidarietà che caratterizza la nostra professione, che abbiamo dimostrato in tutte le calamità che hanno purtroppo colpito in questi anni il nostro paese. Ringrazio le aziende che ci hanno aiutato in questo frangente e le autorità regionali, a cominciare dall’Assessore alla sanità, Sonia Viale, per la collaborazione e l’apprezzamento espresso”, conclude il presidente.