Iqvia. Calano i consumi dei farmaci etici nel primo semestre 2018

Secondo gli ultimi dati elaborati da IQVIA relativi al primo semestre 2018, i consumi e la spesa per i farmaci erogati dalle farmacie nel normale regime convenzionale registrano un calo del 3% rispetto allo stesso periodo del 2017. Mentre, chiudono in positivo i farmaci otc ed extrafarmaco con una crescita del 2,4% a valori, che porta il fatturato complessivo del “senza ricetta” a 5,1 miliardi. Sommando però il fatturato dei farmaci etici che ammonta a circa 7,3 miliardi di euro a quello dei medicinali di libera vendita, si riducono al minimo le perdite: tra gennaio e giugno, il fatturato complessivo del canale raggiunge infatti i 12,4 miliardi, per una perdita rispetto al 2017 di poco meno dell’1%. Ma queste cifre non possono considerarsi uguali per tutte le farmacie italiane, poiché alcune regioni chiudono i primi sei mesi dell’anno in corso con un netto segno più: in Trentino-Alto Adige, il giro d’affari degli esercizi dalla croce verde cresce del 3,7% e chiude il semestre a 200 milioni di euro circa; in Lombardia l’incremento è dell’1,8%, per un fatturato che supera i 2,2 miliardi, mentre in Abruzzo le farmacie si fermano ad un +0,6%. Fanalino di coda nella classifica regionale risultano Friuli, Sardegna e Calabria.

CORRELATI