Istituto Mario Negri. Cannabis e cocaina le sostanze più utilizzate nel biennio 2020-2022, in aumento l’uso di Ketamina

Uno studio nazionale condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri ha rivelato il consumo di droghe d’abuso in Italia nel biennio 2020-2022.Oggetto di studio sono stati i trend di consumo delle sostanze psicoattive “maggiori” (cocaina, amfetamina, ecstasy, metamfetamina, eroina e cannabis) e l’identificazione sul territorio italiano dell’uso di nuove sostanze psicoattive (NPS).

Le sostanze maggiormente consumate si confermano la cannabis e i suoi derivati, con un consumo medio nazionale di 51 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti, seguite da cocaina (circa 11 dosi) ed eroina (circa 3 dosi). Consumi inferiori sono stati rilevati invece per metamfetamina, ecstasy e amfetamina che sono risultati pari o inferiori alle 0,1 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti.

In generale, è stata osservata una notevole variabilità nei consumi tra le città, ad esempio per la cannabis si sono rilevati consumi maggiori a Nuoro, Bologna, Fidenza, Cagliari, Trento e Trieste e Belluno. Per il consumo di cocaina, si osservano i valori più elevati a Pescara, Montichiari, Venezia, Fidenza, Roma, Bologna, Merano.

Sono state inoltre rilevate variazioni di consumo nel tempo, in particolare i consumi di cannabis e cocaina sono cresciuti nel 2021 rispetto all’anno precedente, e il consumo di ecstasy è cresciuto nella seconda parte dell’anno 2021 rispetto alla primavera 2021 e al 2020.

Particolare attenzione è stata data all’uso di Ketamina. Si sono rilevati consumi medi di ketamina al di sopra della media nazionale in alcuni capoluoghi di regione quali Bologna, Cagliari, Firenze, Milano, Torino e Venezia. Nel periodo di studio è emerso inoltre un aumento del consumo di ketamina in alcune città quali Milano, Bologna e Firenze.

CORRELATI