
Lombardia. Le farmacie territoriali inizieranno le vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzale già nella prima metà di ottobre
In regione Lombardia oltre al vaccino antinfluenzale e anti-pneumococcico, nelle prossime settimane sarà disponibile anche il vaccino anti-Covid-19 aggiornato alle nuove varianti in circolazione in Lombardia e se sul territorio sarà importante coinvolgere i medici di medicina generale nell’attività vaccinale al paziente cronico presso i loro studi, le farmacie territoriali lombarde inizieranno le vaccinazioni anti-Covid-19 e antinfluenzale già nella prima metà di ottobre, rafforzando così la collaborazione con la sanità lombarda per offrire ai cittadini servizi di prossimità sempre più estesi.
Un’azione volta a ridurre l’incidenza delle malattie, ma anche alla riduzione degli esiti che le stesse malattie hanno sulla popolazione più fragile e sulla spesa sanitaria generale.
In Lombardia l’attività vaccinale antinfluenzale 2022-2023 porta questi numeri: 307.000 somministrazioni fatte, con una copertura del 5,57%, coinvolgendo 5,5 milioni di cittadini della fascia di età 19-60 anni, e 1.854.000 somministrazioni, con una copertura del 18,30% e 10,1 milioni di persone vaccinate. La vaccinazione antipneumococcica rivolta ai pazienti diabetici ha registrato, nello stesso periodo, 72.496 somministrazioni, con una copertura del 13,3%, e 544.000 pazienti raggiunti; i pazienti oncologici vaccinati sono 635mila con 88.411 somministrazioni e una copertura del 13,9%.
È il quadro presentato in occasione dell’evento organizzato da Motore Sanità, con il patrocinio di Federfarma Lombardia, dal titolo “Percorso vaccinale per i malati cronici. Piano nazionale di prevenzione vaccinale e sue applicazioni regionali nell’ambito della vaccinazione dell’adulto – Lombardia“.
“La vaccinazione antinfluenzale è una fondamentale misura di prevenzione per la popolazione anziana e fragile, in particolare modo per i pazienti cronici e per i loro familiari” spiega Catia Rosanna Borriello, Responsabile Struttura Malattie Infettive, Vaccinazioni e Performance di prevenzione della Direzione Generale, Regione Lombardia. “Oltre al vaccino antinfluenzale, nelle prossime settimane sarà disponibile anche il vaccino anti-COVID-19 aggiornato alle nuove varianti in circolazione in Lombardia.
Sarà fondamentale che tutti gli operatori sanitari coinvolti in ogni ambito nella gestione del paziente collaborino per sensibilizzare la popolazione verso l’importanza di queste vaccinazioni, per il raggiungimento della piena partecipazione della popolazione all’offerta vaccinale”.
Federfarma Lombardia metterà a disposizione del servizio sanitario regionale la professionalità dei suoi farmacisti e la capillarità della sua rete. “Le 3.000 farmacie territoriali lombarde inizieranno le vaccinazioni anti-Covid-19 e antinfluenzale già nella prima metà di ottobre, rafforzando in questo modo la collaborazione con la sanità lombarda per offrire ai cittadini servizi di prossimità sempre più estesi” spiega Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. “Sono certa che la possibilità di eseguire in farmacia la vaccinazione antinfluenzale e la dose booster contro il Covid contribuiranno, come lo scorso anno, a trainare entrambe le campagne, ampliando la copertura vaccinale”.