
Maculopatie. Con la nuova formulazione di aflibercept solo 8 iniezioni in 2 anni
La nuova formulazione di aflibercept 8 mg, recentemente approvata in Italia per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare (essudativa) legata all’età (nAmd) e della riduzione della visione causata dall’edema maculare diabetico (Dme), offrirà speranze concrete di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, i dati scientifici più recenti confermano risultati sempre più incoraggianti, con benefici duraturi nel tempo.
Completa questo quadro il recente lancio in Italia di OcuClick, una siringa pre-riempita per la somministrazione di aflibercept 8 mg, progettata per semplificare e ottimizzare ulteriormente la gestione terapeutica di queste importanti condizioni oculari.
La portata innovativa di aflibercept 8 mg è sintetizzata in un codice numerico: 3 – 5 – 8.
Ovvero, 3 dosi di carico iniziali per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) e dell’edema maculare diabetico (Dme), con un profilo di sicurezza paragonabile a quello di aflibercept 2 mg.
Si tratta dell’unico trattamento approvato nell’Ue con intervalli prolungati fino a 5 mesi nella nAmd e nella Dme con un totale di sole 8 iniezioni intravitreali in 2 anni, offrendo un approccio più sostenibile e innovativo per i pazienti e i medici.
La degenerazione maculare neovascolare (essudativa) correlata all’età (nAmd) è una malattia dell’occhio, che progredisce rapidamente e che, se non trattata, può portare alla perdita della vista in pochi mesi: è infatti una delle principali cause di cecità irreversibile e di riduzione della vista in tutto il mondo.
La malattia si manifesta quando sotto la macula, la parte dell’occhio che consente la visione centrale nitida insieme ai dettagli, proliferano vasi sanguigni anomali e la perdita di liquido (essudato) che può danneggiare e cicatrizzare la macula, causando la perdita della vista.
L’edema maculare diabetico (Dme) è una complicanza oculare comune delle persone affette da diabete. La patologia si verifica quando elevati livelli di zucchero nel sangue danneggiano i vasi sanguigni dell’occhio, che rilasciano liquido nella macula. Questo può portare alla perdita della vista e, in alcuni casi, alla cecità.