Matera 2019: anche le farmacie protagoniste

A Matera, capitale europea della cultura 2019, sono numerose le iniziative messe in atto per accogliere centinaia di migliaia di turisti provenienti da ogni dove per assistere ad eventi, mostre, spettacoli, incontri culturali, workshop e convegni.
Anche l’ordine dei farmacisti ha voluto onorare l’anno in corso, accendendo i riflettori sul mondo della farmacia, con un appuntamento molto interessante che ha impegnato tutti gli iscritti e la cariche istituzionali.
“La farmacia specchio dei tempi; storia, cultura, scienza e società”, è il titolo della due giorni, 15 e 16 giugno, nella suggestiva cornice di Palazzo Viceconte.
Una chiamata a tutti gli iscritti per una attiva partecipazione alle “due giornate”, per mostrare a tutti i colleghi italiani che anche da piccole realtà come la nostra, possiamo dare lezioni di organizzazione e unità per la buona riuscita dell’evento.

Sabato 15 giugno si discuterà delle principali problematiche della previdenza e dell’assistenza dei farmacisti.
“Situazioni che non toccano solo i colleghi giunti a fine carriera in età pensionabile – ha dichiarato Pasquale Imperatore, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Matera– ma soprattutto i giovani che dovranno sperimentare le tortuose vie della vita professionale e poggiare le proprie aspettative anche su una assistenza che li accompagnerà nei momenti di difficoltà economica e non, fin dall’inserimento nel mondo del lavoro grazie agli incentivi all’occupazione messi in atto dall’ENPAF”.
Tante situazioni e occasioni che potranno essere chiarite o venirne a conoscenza, grazie agli interventi delle figure di spicco del settore previdenziale e assistenziale, fra questi il presidente dell’ENPAF Emilio Croce.

Domenica 16 giugno si parlerà delle origini della professione di farmacista, con l’intervento di Andrea Mandelli, presidente della FOFI e una “lectio magistralis” del Prof.
Vittorio Sgarbi, anche lui figlio e fratello di farmacisti.

CORRELATI