
Nuovo tavolo tecnico AIFA-Regioni: Un passo avanti nella governance farmaceutica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha segnato un importante traguardo istituzionale con l’attivazione, il 16 gennaio 2025, del “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni“.
Questa nuova piattaforma di dialogo, posta sotto la direzione del Direttore tecnico-scientifico Pierluigi Russo, rappresenta un’innovativa iniziativa volta a rafforzare la sinergia tra l’Agenzia e le amministrazioni regionali in materia di politiche farmaceutiche, accesso alle terapie e sostenibilità del sistema sanitario.
Il Tavolo Tecnico nasce dalla necessità di creare un canale di comunicazione permanente e strutturato tra il livello nazionale e quello regionale, con l’obiettivo primario di ottimizzare la governance farmaceutica italiana.
L’iniziativa si propone di bilanciare tre elementi fondamentali: l’accesso tempestivo alle terapie innovative, la sostenibilità economica del sistema sanitario e l’appropriatezza prescrittiva.
Coordinerà la raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati sulla spesa farmaceutica, implementando un sistema di monitoraggio unificato che permetterà decisioni basate su evidenze concrete.
Particolare attenzione sarà dedicata all’armonizzazione delle metodologie di rilevazione tra le diverse regioni.
Un aspetto innovativo è la condivisione anticipata delle informazioni sui farmaci in fase di autorizzazione. Questo approccio proattivo consentirà alle Regioni di pianificare con maggiore efficacia l’allocazione delle risorse e l’organizzazione dei servizi sanitari.
La piattaforma dei Registri AIFA, strumento cruciale per il monitoraggio dei farmaci innovativi e ad alto costo, sarà oggetto di un processo di ottimizzazione continua.
Il Tavolo supervisionerà l’implementazione di nuove funzionalità e l’armonizzazione delle procedure di gestione. Verrà sviluppato un framework condiviso per la valutazione dell’appropriatezza prescrittiva, con particolare focus sui farmaci innovativi.
Questo permetterà di definire criteri uniformi per la rimborsabilità e di monitorare l’aderenza alle linee guida terapeutiche.
Fornirà inoltre supporto specialistico nelle attività di farmacovigilanza e nella gestione delle sperimentazioni cliniche, garantendo l’allineamento con gli standard internazionali e le normative vigenti.
Il Tavolo adotta un modello di governance inclusivo, con la partecipazione di un rappresentante per ciascuna Regione e Provincia Autonoma. Ad oggi, 15 componenti sono stati formalmente designati, mentre per le restanti 6 posizioni il processo di nomina è in fase di completamento.
La presidenza è affidata al Direttore tecnico-scientifico di AIFA, coadiuvato da esperti regionali che apportano una preziosa prospettiva territoriale.
L’istituzione del Tavolo Tecnico rappresenta un significativo avanzamento verso un sistema sanitario più integrato e responsivo. Questo organismo si propone come catalizzatore per:
- Accelerare l’accesso alle terapie innovative
- Ottimizzare l’allocazione delle risorse
- Uniformare le pratiche prescrittive sul territorio nazionale
- Potenziare il monitoraggio dell’efficacia terapeutica
- Rafforzare la collaborazione interistituzionale
In un contesto caratterizzato da crescenti sfide economiche e sanitarie, il Tavolo Tecnico si configura come uno strumento strategico per garantire la sostenibilità e l’efficacia del sistema sanitario italiano, ponendo sempre al centro il benessere dei cittadini.