
OMS: le ricette elettroniche parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari
Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità fornisce approfondimenti sul panorama della salute digitale nella Regione Europea dell’OMS.
L’OMS/Europa considera le prescrizioni digitali come una parte essenziale della trasformazione digitale dei sistemi sanitari. Migliorando la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza, soprattutto per le comunità vulnerabili, il servizio aumenta l’efficienza e fa avanzare i progressi verso la copertura sanitaria universale.
Come molte autorità sanitarie nella regione europea dell’OMS – si legge nel report – il Servizio sanitario nazionale (NHS) nel Regno Unito ha sviluppato e implementato nuove tecnologie digitali negli ultimi anni per migliorare la salute pubblica e l’accesso ai servizi e per rendere più efficiente l’erogazione dei servizi sanitari, in un momento in cui i sistemi sanitari si trovano ad affrontare pressioni sempre crescenti.
Da gennaio 2024, i pazienti in Inghilterra possono accedere a tutte le informazioni sulle loro prescrizioni tramite l’applicazione mobile (App) del NHS, una tecnologia chiave progettata in risposta alla continua crescita dell’uso degli smartphone nel Paese.
Dal lancio dell’App, 6 anni fa, sono state gradualmente aggiunte nuove funzionalità per consentire agli utenti di visualizzare la cartella clinica del proprio medico di base, gestire gli appuntamenti ospedalieri e designare la farmacia preferita presso la quale ricevere le prescrizioni dei medicinali.
“L’app NHS conta ora più di 33 milioni di utenti registrati, che rappresentano il 75% della popolazione adulta in Inghilterra. Ciò dimostra il crescente desiderio dei pazienti di gestire la propria assistenza sanitaria online, il che a sua volta comporta vantaggi per gli operatori sanitari e i distributori di medicinali”, ha commentato Natasha Lane, Senior Program Manager for Digital Medicines presso NHS England.
Secondo quanto rilevato dall’OMS, l’82% degli Stati membri ha attivato la prescrizione elettronica dei farmaci, alcuni sono arrivati addirittura a creare sistemi interoperabili per consentire ai cittadini di un paese dell’UE di ottenere i propri farmaci attraverso una farmacia situata in un altro (le cosiddette prescrizioni elettroniche transfrontaliere). Ciò significa, ad esempio, che una ricetta digitale rilasciata in Finlandia potrebbe essere utilizzata in Croazia, Estonia e Portogallo senza bisogno di una copia cartacea.