Rapine in farmacia, arriva un progetto con le forze dell’ordine

In occasione del corso ECM di ieri all’università “Sapienza” di Roma, si son accesi i riflettori su un importante tema che riguarda la sicurezza: il rischio di furti e rapine in farmacia e parafarmacia.
La loro diffusione territoriale, l’ampia fascia oraria di apertura e la presenza di denaro contante, le rende troppo spesso obiettivo della microcriminalità. Ad aggravare il tutto, gli episodi di violenza che accompagnano questo genere di reati.
Ad analizzare il fenomeno e fornire dati precisi ci hanno pensato due autorevoli rappresentanti delle forze dell’ordine: il generale di brigata Marco Pecci, da luglio 2023 comandante provinciale dei Carabinieri di Roma, e del primo dirigente della Questura di Roma Mario Spaziani.
Fra gli argomenti dibattuti, in primis la prevenzione e la salvaguardia della sicurezza dei farmacisti. A seguire, i comportamenti da adottare ma soprattutto la formazione, un investimento utile a dar vita ad una vera e propria cultura sulla sicurezza.

Il Consiglio dell’ordine dei farmacisti di Roma, ha istituito una commissione di farmacisti esperti in materia di sicurezza che avranno il compito di monitorare il fenomeno e sostenere le autorità e forze dell’ordine, nelle azioni di prevenzione, di controllo e difesa.
Questo incarico sarà coordinato dal consigliere Guido Torelli, ufficiale di complemento dell’Arma dei Carabinieri, in collaborazione con il collega Umberto Paolucci, ufficiale della Riserva selezionata dell’Arma dei Carabinieri.
Una sinergia che darà vita ad un progetto concreto di iniziative ed azioni, che possano potenziare la capacità di tutela e difesa, non solo del servizio farmaceutico di Roma e provincia, ma anche dei professionisti che ci lavorano e dei milioni cittadini-pazienti che ne usufruiscono.

CORRELATI