
Rapporto annuale sulla Farmacia, ancora pochi giorni per partecipare all’indagine
C’è tempo fino al 20 settembre per compilare il questionario del Rapporto annuale sulla farmacia 2023, giunto alla sesta edizione e coordinato da Cittadinanzattiva, in partnership con Federfarma.
Dalla prima edizione, il Rapporto si focalizza sul ruolo della farmacia quale presidio di prossimità, andando a esplorare la relazione tra farmacia/farmacista e cittadino, in un’ottica di reciproca fiducia, scambio e collaborazione.
Quest’anno, Il Rapporto avrà come focus i servizi offerti in farmacia, comprese prevenzione e telemedicina, il valore sociale del farmaco equivalente, l’accesso e il corretto uso delle terapie, le strategie sostenibili per l’ambiente e il grado di fiducia nella farmacia.
Il Rapporto costituisce uno strumento di analisi, in grado di registrare l’evoluzione della farmacia, impegnata a rispondere ai bisogni di salute di cittadini e comunità, in periodi di “ordinaria” e “straordinaria” attività, come quella che ha caratterizzato il periodo dell’emergenza pandemica, nonché di fornire spunti ai decisori pubblici al fine di valorizzare il ruolo della farmacia all’interno del SSN.
L’edizione 2023 intende approfondire in particolare i seguenti temi:
– I servizi offerti in farmacia, con un focus specifico sulla prevenzione
– Il valore sociale del farmaco equivalente per il singolo e per il sistema
– L’accesso e il corretto uso delle terapie, con focus su Aderenza terapeutica e contrasto alla Resistenza antimicrobica
– Sostenibilità e strategie ESG (Environmental, Social and Governance)
– La fiducia nella farmacia
L’indagine punta a rilevare il punto di vista di cittadini e farmacisti sui suddetti temi attraverso due specifici strumenti:
– un questionario online rivolto ai Farmacisti;
– un questionario dedicato ai cittadini su temi speculari a quelli rivolti ai farmacisti.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Federfarma al link: https://www.federfarma.it/Farmaci-e-farmacie/6-rapporto-annuale-farmacia.aspx