
Robert Giovanni Nisticò è il nuovo presidente dell’Aifa
Le dimissioni di Giorgio Palù dalla carica di presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, per incompatibilità con i vertici del dicastero, risalgono al 22 febbraio.
Da allora era stato fatto qualche nome ma solo ieri è arrivata la notizia ufficiale, a seguito della ratifica da parte della Conferenza Stato-Regioni.
Il sostituto di Palù è Robert Giovanni Nisticò, proposto proprio dal ministro della Salute Orazio Schillaci.
Nato a Londra ma di origini calabresi, medico specializzato in psichiatria, Robert Giovanni è figlio di Giuseppe Nisticò, farmacologo ed ex presidente della Regione Calabria.
Docente di Farmacologia Generale e Tossicologia, Neuropsicofarmacologia all’Università Tor Vergata di Roma.
Fra gli incarichi ricevuti negli ultimi anni quello di 2015 come esperto di Affari Regolatori presso l’Agenzia dei Medicinali di Malta e nel 2016 quello di membro del Comitato per i Medicinali Orfani (COMP) dell’European Medicines Agency (EMA).
La nomina di Robert Giovanni Nisticò ha ricevuto il plauso da tutti i rappresentanti delle principali associazioni e federazioni del settore sanitario.
Fra i primi auguri di buon lavoro, quelli del presidente di Federfarma Marco Cossolo, “nella certezza che con le sue competenze tecniche e la sua grande esperienza potrà contribuire efficacemente ad affrontare gli importanti impegni in capo alla Agenzia”.
“Un farmacologo di livello internazionale che guiderà Aifa, con autorevolezza e competenza e potrà garantire quella velocità necessaria in uno scenario globale sempre più competitivo” – dichiara Marcello Cattani, presidente di Farmindustria.
“Auguri di buon lavoro al Collega Robert Giovanni Nisticò, nuovo Presidente Aifa. Le sue competenze, la sua esperienza, il suo bagaglio professionale sono patrimonio prezioso che sarà ora messo a disposizione di questo ente strategico per il Servizio sanitario nazionale
e per la salute degli italiani”. Così il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli.
Anche la Federazione degli Ordini dei Farmacisti si complimenta con il professor Robert Giovanni Nisticò per la nomina a presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco. “Siamo certi – dichiara il presidente FOFI, Andrea Mandelli–
del prezioso apporto che saprà dare all’attività dell’Agenzia, chiamata a garantire appropriatezza e tempestività di accesso alle cure per i pazienti e la sostenibilità della spesa farmaceutica, tra le principali sfide nell’attuale sistema sanitario”.
Foto Dazebaonews