Sold-out per la terza edizione del Capri Pharma. Al centro della Convention l’evoluzione della farmacia italiana

I primi numeri della terza edizione del Capri Pharma 2023 dimostrano già il forte interesse verso questa Convention: è già quasi sold out!
Sarà anche merito della splendida location, ma ad attirare farmacisti e operatori del settore, soprattutto il ricco programma dell’evento previsto dal 14-16 aprile nella perla del Golfo di Napoli.

Fra gli ospiti più attesi il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, l’Onorevole Ettore Rosato che interverranno sabato mattina nella tavola rotonda dal titolo “L’industria farmaceutica, risorsa ed eccellenza Italiana”. Per venerdì pomeriggio è invece previsto l’intervento di Enrico Coscioni – Presidente Agenzia Nazionale dei Servizi Sanitari Regionali, nel convegno “La Farmacogenomica” introdotto e moderato dal dottor Raffaele Marzano.
Domenica 16 Aprile a partire dalle 10 spazio ai protagonisti della distribuzione intermedia con il convegno “Distribuzione Farmaceutica: ganglio vitale della filiera”, nel corso del quale sono previsti gli interventi di: Ettore Morra di So.Farma.Morra; Crescenzo Cinquegrana per la Guacci Spa; Pierluigi Petrone, Presidente di ASSORAM; Fabrizio Iacobacci, Presidente di Pharmacom Italia e Mirko De Falco per Farvima Medicinali.

La tre giorni di Capri punterà l’attenzione sulle evoluzioni della farmacia e del mondo farmaceutico, pertanto sul ruolo del Farmacista pubblico e privato, chiamato ad affrontare nuove sfide professionali, in uno scenario di grandi mutamenti.
Si propone come stimolo verso un cambiamento che non faccia perdere di vista l’enorme contenuto etico e professionale che da sempre ha contraddistinto il lavoro del farmacista.

Un momento di riflessione per costruire un percorso vero di cambiamento e di crescita, che deriva dal confronto tra tutti gli attori del mondo della Farmacia Italiana ed Europea.
Il meeting sarà anche il luogo dove contribuire a definire gli aspetti scientifici, politici ed istituzionali emergenti, attraverso il contributo delle relazioni che saranno tenute dagli opinion leaders delle diverse declinazioni nelle quali si articola la professione del Farmacista.

Infine saranno illustrate alcune delle best practice, in mondi affini come quello clinico, ma anche quelle di settori considerati distanti, come editoria ed elettronica. La recente evoluzione digitale rende più simili e contigui di quanto il pensiero comune porti a considerare.
Saranno presenti testimonial ed oratori internazionali, con una attenzione particolare al confronto ed alla formazione. Fra gli ospiti più interessanti, a chiusura lavori,l’attivista iraniana per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour, con l’intervento “Per le donne e per l’Iran” nel corso del quale parlerà anche dei farmacisti iraniani.

Christian Petrelli

CORRELATI