Sostenibilità e digital le parole chiave di Cosmofarma Exibition 2023

E’ stata presentata oggi a Milano, l’edizione 2023 di Cosmofarma Exhibition, smart&green, in calendario a BolognaFiere dal 5 al 7 maggio prossimi.

La proposta è quella di una riflessione ispirata all’innovazione, pur non tralasciando nessuno dei temi classici e più tradizionali del settore farmacia. Un approfondimento a 360 gradi che toccherà tutti gli aspetti di interesse sia per i visitatori sia per le aziende e che, già dal claim scelto, “Interconnessioni Sostenibili”, esplicita la volontà di affrontare i grandi temi di attualità, come la sostenibilità, il green e l’importanza di stimolare un sistema integrato e digitalizzato. Lo stesso pay off, smart&green, sottolinea l’impegno degli organizzatori nei confronti di un approccio secondo il modello della green economy che permette la riduzione dell’impatto ambientale in favore di uno sviluppo sostenibile, come ad esempio l’uso di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi, il riciclaggio dei rifiuti.

Ad aprire i lavori e fornire i numeri del mercato farmacia, Antonella Levante, Senior Vice President & General Manager Italia e Grecia di IQVIA. I dati forniti da IQVIA parlano di un mercato in crescita del 4,5% a valori, trainato dal mercato commerciale che registra un aumento dell’8% rispetto al 2021, con l’etico che ha segnato una crescita del 2%. Continua l’andamento positivo dell’online, con +23,8%, che ha raggiunto i 674 milioni di euro, e quello della parafarmacia, le cui vendite sono cresciute dell’8%.

“Il momento è adesso, qualche passo avanti lo abbiamo fatto, ma il ruolo del farmacista nella prevenzione e nello screening deve essere fondamentale, la farmacia deve essere questo. Ci sono tentativi a livello regionale di fare sperimentazione, siamo in cammino. Stiamo cambiando pelle in modo repentino e dobbiamo formare il personale anche in questa direzione” – ha dichiarato Marco Cossolo, presidente Federfarma.

“Dopo questi tre anni di pandemia, è tutto radicalmente cambiato nella nostra professione, anche nel rapporto con i cittadini e con la politica – ha dichiarato Andrea Mandelli, presidente FOFI.
La sfida lanciatadal Covid alla professione del farmacista l’abbiamo vinta. Mi aspetto una fiera partecipata, ricca di spunti, nella quale tornare a progettare un futuro. Veniamo da tre anni in cui abbiamo fatto cose importanti, ma per noi è una partenza,
stiamo lavorando moltissimo per l’evoluzione della professione”.

In merito al prezioso ruolo delle farmacie, Cosmofarma 2023 ospiterà alcune iniziative al cui centro ci sarà l’impegno solidale dei farmacisti nei confronti delle persone esposte ad una maggiore fragilità.
Nell’ambito di Cosmofarma Awards per la prima volta sarà consegnato, venerdì 5 maggio, il premio “Farmacista solidale”. L’edizione del 2023 sarà in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava — NPH Italia ETS che premierà farmacista che meglio avrà interpretato il ruolo di operatore del servizio sanitario di prossimità a sostegno dei bambini e delle famiglie alle prese con problemi di salute generate dal cambiamento climatico quali lo stress, i problemi respiratori, dermatologici, immunitari e molto altro.

CORRELATI