Quali sono gli errori imprenditoriali più comuni di un titolare di farmacia

Nella mia esperienza girovaga per le farmacie italiane ho potuto constatare alcuni comportamenti costanti, da classificare tra gli errori imprenditoriali particolarmente gravi e frequenti tra i titolari. Eccoli: valutare la gestione solo a consuntivo, praticamente a bilancio ormai chiuso; fare confusione tra finanze personali e quelle aziendali, trattando il conto corrente della farmacia come se […]

Come controllare i flussi di cassa in farmacia

C’è una domanda che sovrasta tutte le altre la cui risposta, da sola, merita lo sviluppo di un sistema di controllo di gestione in farmacia: “Hai il controllo sui tuoi flussi di cassa per i prossimi sei mesi?”. Credi si tratti di pratiche divinatorie? Roba da iniziati su studi esoterici? Nient’affatto, e puoi occupartene da […]

Come individuare rapidamente i costi fissi della farmacia

Sono costi fissi della farmacia tutti quelli elencati nel conto economico preparato dal commercialista, eccetto gli acquisti di merce e le rimanenze iniziali. A titolo di esempio: – le spese del personale; – i costi per utenze; – fitti, canoni e abbonamenti; – le spese per servizi; – gli ammortamenti dei beni strumentali; – gli […]

Cosa è il punto di pareggio e a cosa serve

Il punto di pareggio individua il livello dei ricavi necessari a coprire sia i costi variabili (acquisto merce) che i costi fissi (spese generali). Se i ricavi vanno oltre tale “punto” si produrranno utili, se gli stessi non raggiungono il punto di pareggio emergeranno perdite. A cosa serve e come utilizzare l’informazione che se ne […]

A cosa serve fare il budget in farmacia

Il budget è uno strumento di programmazione, ed è valido anche in farmacia soprattutto per i seguenti motivi: Guida nell’azione: non disperdi energie e controlli preventivamente ciò che dovrai affrontare il prossimo anno. Identifica i parametri con cui confrontare i risultati: rammenta, ottieni solo ciò che misuri. Permette il coordinamento: si condividono i numeri per […]

Cosa leggere nel bilancio della farmacia

Nella costruzione delle informazioni utili al processo decisionale, il bilancio non è equivalente ad un sistema di controllo di gestione della farmacia, perché si tratta di uno strumento utile innanzitutto alla Stato per finalità fiscali; tuttavia, la sua analisi integra il secondo e lo completa. Avere il controllo della propria gestione significa non subire passivamente […]

Come fare ottimi acquisti per assortire la farmacia

Gli acquisti per assortire la farmacia rappresentano un lavoro impegnativo, poiché vede dibattuto il farmacista tra: – la conoscenza delle richieste dei clienti; – la volontà di dare un’identità alla propria farmacia; – le condizioni finanziarie e i termini di pagamento; – lo spazio a disposizione; – gli indici di rotazione della merce; – la […]

Come raggiungere un buon equilibrio finanziario della farmacia

L’equilibrio finanziario della farmacia è stato messo in discussione negli ultimi anni per una serie di fattori esogeni, ma anche di comportamenti endogeni. Te ne fornisco una dozzina, ma la lista puoi farla tu, nel tuo caso. Tra i fattori esogeni: 1. clienti più selettivi nelle scelte; 2. ampliamento della concorrenza; 3. aperture di nuove […]

Perché è necessario sapere scomporre gli utili nella gestione della farmacia

L’utile del bilancio di fine anno è un indicatore troppo sintetico per fornirci informazioni sull’andamento della gestione della farmacia. Occorre vedere le cose in modo un po’ più dettagliato perché se mantieni un certo disordine mentale avrai disordine anche a livello gestionale! Analisi dell’utile di bilancio e le gestione della farmacia Ma allora, cosa devi […]