Quando serve osservare l’indice di rotazione delle scorte in farmacia

L’attenzione al magazzino parte da una corretta politica degli acquisti, e questi incidono direttamente sul cosiddetto indice di rotazione delle scorte, ovvero sul numero di volte che in un anno la merce compie un ciclo completo dall’entrata in farmacia all’uscita. La sua analisi è di fondamentale importanza per comprendere molti aspetti economici e finanziari. Ottimizzazione […]

Come applicare il controllo di gestione in farmacia

Il controllo di gestione è una tecnica per evidenziare opportunità e criticità economico-finanziarie in farmacia per facilitare nuove idee e nuove modalità di business. Contrariamente al comune sentire, non è la carenza di denaro che fa fallire le aziende, ma proprio la carenza di idee: arroccarsi su vecchi punti di vista e giustificare la propria […]

A cosa serve il controllo di gestione in farmacia

Il controllo di gestione in farmacia serve a monitorare i margini, ad ottenere facilmente proiezioni economiche a fine anno, a predisporre budget credibili, a controllare i flussi di entrate ed uscite di denaro, a capire come, dove e di quanto incentivare il personale, a conoscere il punto di pareggio per ciascun reparto. In una parola, […]

Empatia, successo e autorealizzazione

Ognuno di noi ha una propria storia e inserirci in essa è davvero complesso, spesso impossibile. Empatia, successo, essere rispettosi del vissuto altrui è, pertanto, assolutamente necessario perché in quell’essere umano si compendiano esperienze e contesti irripetibili in un altro individuo; un po’ come avviene per il DNA. D’altronde, seppur utili per conoscere e capire, […]

Vincoli o abitudini?

Il vocabolario Treccani definisce “vincolo” un legame… qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo, mentre descrive “abitudine” una tendenza a ripetere determinati atti, a rinnovare determinate esperienze… al punto da non avvertirne più la presenza o gli effetti soggettivi piacevoli o spiacevoli. Esiste un punto di contatto tra vincoli e abitudini.  Quanti di […]

Progettare l’organizzazione efficace

Un’organizzazione esiste perché un gruppo di persone e adeguate risorse tecniche e finanziarie ha deciso di attirare a sé i problemi dei clienti costituenti un preciso mercato. Punto. Perseveranza, capacità di ascolto, determinazione, empatia, ordine mentale e prospettiva rappresentano le caratteristiche fondamentali di chi progetta un’organizzazione e di chi la guida. Per ciascuna posizione in organigramma, pertanto, occorre definire: […]

Produttività e sovraccarico

Premetto che liquidare in una pagina un tema così controverso qual è la diatriba tra la necessità di essere produttivi e il sovraccarico -e, nella sua degenerazione, lo stress da lavoro che ne può scaturire-, è pura illusione. Ne siamo colpiti un po’ tutti: imprenditori, dipendenti, liberi professionisti; e il nostro lavoro ci appare, d’improvviso, […]

Perché le aziende non crescono e le persone neppure

Nella vita di un professionista ci sono momenti in cui, presi da una nostalgica retrospettiva, si ripensa alle proprie esperienze cercando nessi logici e nuovi significati alle attività svolte. In realtà, nell’accingermi a scrivere Perché le aziende non crescono …e le persone neppure (ed. Koinè Comunicazione), ho voluto proiettarmi avanti, sia per cercare di superare […]

Bravo, Grazie, Scusa

Tra tutte le parole del nostro lessico non saprei proprio dire quanto vengano utilizzate, con sincerità e con sentimento, quelle tre che oserei sostenere essere le più magiche tra tutte: Bravo, Grazie, Scusa. Perché le più magiche? È semplice, perché producono un effetto immediato e simultaneo a chi le pronuncia e a chi le riceve, […]