Talk con gli autori, a Pharmevolution spazio ai farmacisti scrittori

L’undicesima edizione di Pharmevolution in programma dal 13 al 15 ottobre a Taormina, non è solo un appuntamento per farmacisti, aziende del farmaco e distributori.
Tra un convegno istituzionale, un corso ECM e una visita fra gli stand del Palalumbi, c’è anche tempo per una parentesi culturale dedicata ai libri.
In questo caso però non parliamo dei grandi nomi della letteratura o del panorama editoriale italiano, ma di farmacisti con il vezzo della scrittura.
Camici bianchi che non sono solo dispensatori di consigli e medicinali ma che lontani dal bancone, amano leggere ma soprattutto scrivere. Una nicchia nella categoria che si scopre essere, con il passare degli anni, sempre meno nicchia.
Un momento dedicato ai farmacisti-scrittori più talentuosi che senza dubbio arricchisce la tre giorni del Palumbi di Taormina.

Il “Talk con gli autori” è previsto per il 13 ottobre e sarà moderato da Laura Benfenati, giornalista, direttore responsabile della rivista iFarma.
Non un concorso letterario, come spiegano gli organizzatori ma una vera e propria vetrina per valorizzare i tanti volti dei farmacisti: professionisti della salute, counselor dei cittadini-utenti, imprenditori nel nuovo modello di farmacia.

“Iniziative come questa – osserva il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore di PharmEvolution Gioacchino Nicolosi – dimostrano che il farmacista ha superato la ‘sindrome catacombale’, ovvero la tendenza a non allontanarsi dal banco e a ritenere che il mondo finisca sull’uscio della propria farmacia. PharmEvolution in questi 11 anni è servita anche a questo: a farci uscire dalle nostre farmacie per costruire un dialogo, incontrarci, scambiare idee, confrontarci sul futuro, conoscerci.
Abbiamo così appreso, noi per primi, che dietro ogni collega ci sono tanti talenti e numerose vite: scrittori, produttori di vini, campioni di volontariato e di solidarietà.
Ognuno coltiva passioni e firma progetti senza togliere un briciolo di energia e di tempo al lavoro dietro il banco, ma anzi portando in farmacia quel pizzico di genio che rende ogni farmacista unico.
L’evento letterario, che a PharmEvolution vedrà protagonisti farmacisti scrittori di tutta Italia, vuol essere un omaggio ai colleghi che hanno saputo conciliare le loro passioni, offrendo consigli di salute per curare il corpo e pagine di letteratura per arricchire la mente”.

All’evento possono partecipare i farmacisti titolari e i collaboratori di farmacie iscritte a Federfarma che abbiano già pubblicato un’opera di narrativa con una casa editrice.

Christian Petrelli

CORRELATI